Napoli – Pneumatici bruciati, di auto e di tir, lavatrici, scorie di varia foggia, colore e puzza.
Sono sullo svincolo di via Giliberti in via Galileo Ferraris, zona Napoli est, a pochi chilometri dalla stazione centrale e dal Centro direzionale, l’avveniristico quartiere degli affari che avrebbe dovuto simboleggiare, negli anni 90, la rinascita di una città, Napoli, schizzofrenicamente oscillante tra brevi ed illusori rinascimenti e lunghi e bui medioevi. E’ la dolorosa cartolina che Terra ha voluto scrivere per i suoi lettori.
Il viaggio parte dall’inizio dell’Asse Mediano – grande bretella fra Napoli e i comuni dell’aria nord e flegrea -, a metà fra le zone della Toscanella e di Chiaiano, da una parte, e Scampia, dall’altra. La superstrada si arrampica fra grigi palazzoni e brandelli di campi, che ci raccontano di quando Chiaiano era sola nota per una pregiata produzione di ciliegie. Un’intera piazzola dell’Asse Mediano, davanti a Scampia, è occupata da rifiuti.
Sotto, prima dei palazzoni dell’edilizia 167 che si stagliano all’orizzonte, dei campi, percorsi da strade rustiche, anch’esse cosparse di immondizia, per le quali si aggirano romanì o sinti intenti a pizzicare qualcosa da riciclare.
Percorrendo la superstrada si sbuca in un altro luogo oramai noto in questa geografia dell’anima che alla sirena Partenope ha sostituito boss e monnezza, sangue e cemento: Acerra. Nei pressi del centro commerciale Le Porte di Napoli, altra immondizia lungo la strada, fra campi e periferie, ritaglia una maleodorante intimità per le prostitute che qui si appartano con i loro clienti: questi maschi solitari, poco avvezzi alle ville delle escort e ignari della comodità del “lettone di Putin”, si devono accontentare di privè di carpak.
Il tour prosegue verso il capoluogo: Napoli Est, dove qualche urbanista sogna la città del futuro. Anche qui monnezza, degrado: dietro al Centro Direzionale, la zona del macello, via Argine.
In via Domenico De Roberto, la discarica avanza fino nei pressi di un parco giochi per bambini, inghiottendolo.
Nei pressi di via Marina, affianco al parcheggio di via Brin, un rudere che ha resistito alle lottizzazioni è stato riempito di rifiuti.
A Piazza Duca degli Abruzzi, all’angolo con via Ponte della Maddalena, presso, forse, un cantiere, riposano dei tubi bruciati di materiale plastico. Sullo sfondo, le maioliche colorate della barocca guglia di Santa Maria del Carmine a piazza Mercato. Di fronte, l’Agenzia delle Entrate e, più in là, il Provveditorato.
Nella “città dolente” – come venne chiamata Napoli da Axel Munthe durante l’epidemia di colera – ciò a cui si assiste, oggi, non è il superamento dell’emergenza rifiuti, così come la si è vista scoppiare l’anno scorso nella forma più virulenta; ma la normalizzazione di uno stato patologico, esso stesso emergenziale, di livello più lieve – comunque intollerabile per una qualsiasi altra città d’Europa – per il quale sembra che i napoletani si abituino, loro malgrado, ad una certa quota di rifiuti presenti sulle strade. Diciamo che alle montagne di monnezza si sono sostituite le colline. Magra consolazione.
E a far da sfondo a questo declino, le dichiarazioni di Bertolaso, raccolte dai colleghi del Mattino: «Gli sversamenti illegali di rifiuti affondano le radici in un problema culturale. E’ sulla coscienza e sulle abitudini dei napoletani che bisogna continuare a lavorare […] Diciamolo francamente: in certe regioni italiane persiste l’abitudine a considerare il bene pubblico come bene di nessuno». Si fa strada, quindi, la tentazione a considerare il Sud come un’alterità irriducibile e, in ultima istanza, irredimibile. D’altronde, nella maggioranza, c’è chi non è semplicemente tentato dalle teorie razziste, ma se ne fa chiaro interprete e o teoreta.
Il dibattito sembra tornato indietro di un secolo, quando Niceforo e Lombroso discutevano della innata tendenza al crimine dei meridionali.
A noi piace essere altrettanto franchi come Berolaso. L’etncicizzazione dei problemi di Napoli è assolutamente inaccettabile. E, soprattutto, è autoassolutaria e bipartisan. Salva le amministrazioni locali che non fanno il loro dovere in tema di raccolta differenziata e il ministero dell’Interno che fallisce nel controllo del territorio, consentendo gli sversamenti abusivi, non nelle recondite campagne avvelenate dei casalesi, ma nei centri urbani. Le altre foto che abbiamo scattato mostrano discariche lungo superstrade, strade statali: chi garantisce il controllo del territorio? Parlare di problemi culturali, come fa Bertolaso, è, innanzitutto fuorviante, visto che Salerno è al 70% di raccolta differenziata e Mercato Sanseverino al 90.
Ma il mito del “premier operaio-premier ingegnere”, descritto nelle mitiche agiografie di Minzolini per La Stampa, non ammette dubbi: e per sostenere questa mistica, ben vengano le ramanzine sulle ataviche tare dei napoletani.
Foto di proprietà di Alessio Postiglione e Valerio Ceva Grimaldi – contattami per utilizzarle!